L'unicità del Museo degli Innocenti sta proprio nell'aver studiato e aver unito insieme arte, architettura e storia dell’infanzia e al contempo il racconto di sei secoli di impegno nella tutela e promozione dei diritti dei minori.
Al piano seminterrato si racconta la storia e l'evoluzione dell'Istituto degli Innocenti attraverso biografie e memorie personali dei “nocentini” – così venivano chiamati i bambini qui accolti - ospitati nella struttura.
Al piano terra trova spazio il percorso architettonico che racconta l'evoluzione dell'antico Spedale ricostruendo i successivi interventi di ristrutturazione dell'edificio e di come si sia evoluta anche la funzione dell'Istituto, adeguando gli spazi alle esigenze dell'accoglienza.
Al secondo piano, sopra il portico di facciata, c’è la Galleria che ospita le opere d'arte più preziose e il Coretto di preghiera delle balie. Sono ottanta le opere esposte tra cui quelle di Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Bartolomeo di Giovanni, Piero di Cosimo, Neri di Bicci, Luca e Andrea della Robbia e Giovanni del Biondo.
La terrazza quattrocentesca ospita una caffetteria letteraria, il Caffè del Verone.
Ritrovo davanti all'ingresso del Museo, piazza S.S. Annunziata.
Prenotazione obbligatoria.
Chiamaci per qualsiasi informazione al 329 0752982
Associazione
Culturale Le Muse - Figline e Incisa
Valdarno